   
      
      
      
    CLAUDIO   AREZIO 
     Via del Leone 27/r Firenze - Italy  
Tel/Fax: 055.280186 Mob.+39 3381630574 
    E-mail arezioc@gmail.com  P.IVA 03870450487 
    privacy-policy  | 
     
      
         
           
             
              CLAUDIO 
              AREZIO                                                         
              Inizia ad occuparsi di liuteria nel 1979 sotto la guida  dei maestri Igino Sderci e Roberto Ignesti. Costruisce violini, viole e  violoncelli, moderni e barocchi, su modelli classici della scuola Cremonese del  '700.  
                Usa i  modelli  originali del maestro Carlo Bisiach, provenienti dalla bottega di Igino Sderci.   Costruisce su forma interna come nella tradizione della liuteria  classica  italiana. Tutta la lavorazione  è eseguita manualmente,in modo da controllare costantemente il processo  costruttivo nelle varie fasi .Utilizza una vernice, formulata dai fratelli  Bisiach, a base di resine ed essenze naturali la cui ricetta era contenuta in  alcune lettere scritte dai fratelli Bisiach ad Igino Sderci nel corso della  loro collaborazione tra il 1920 ed il 1950. 
                Nel 2001 ha eseguito, su incarico della Galleria  dell'Accademia di Firenze, la catalogazione scientifica della famosa collezione  di strumenti ad arco della Corte Medici-Lorena tra cui la viola tenore e il  violoncello che facevano parte del Quintetto costruito da Antonio Stradivari  nel 1690 per Ferdinando de'Medici, oltre ad altri strumenti dei maggiori  maestri italiani del '600-'700. 
                E’ membro del Comitato Scientifico che ha curato la pubblicazione del  volume  “Liuteria in Toscana – I Liutai  del Novecento”. 
                Nel  2008 ha collaborato, su incarico della  Galleria dell'Accademia di Firenze, alla pubblicazione del catalogo  scientifico:    “La  Collezione   del Conservatorio  “Luigi  Cherubini”- Gli strumenti ad Arco e gli Archetti” occupandosi dei commenti  storico-stilistici e delle attribuzioni. 
                I suoi  strumenti suonano nelle più prestigiose orchestre italiane, internazionali e  formazioni da camera. 
                Si occupa  anche di restauro e messa a punto degli strumenti. 
                Vive e  lavora a Firenze. 
             
           | 
         
       
      
      
         
           
             
              CLAUDIO 
                AREZIO 
                He started perfectioning the art of violin making in  1979 under the guidance of M° Roberto Ignesti and M° Igino Sderci. He builds modern  and baroque violins, violas and cellos in the style of the XVIII century  cremonese school, and he uses the original models of M° Carlo Bisiach coming  from the workshop of Igino Sderci.  An  inside mould is used, as in the italian classical tradition of violin making.  All the work is by hand, so as to be able to constantly check the various  phases of building.  
              A natural essence resin varnish is then applied. This  formula was found in the corrispondence between  the Bisiach  brothers and  Igino Sderci during their collaboration between the 1920s and the 1950s.  
              Claudio Arezio has been comissioned by the"  Galleria dell' Accademia of Florence" to  scientifically  catalogue  the well know stringed instruments collection, once belonging  to the   Medici - Lorena Court.  Among which there are the tenor  viola and the cello which  were part of the Quintett built by Antonio  Stradivari in 1690 for Ferdinando De' Medici and other instruments built by  leading italian maestros of XVII and XVIII century. 
              He is member of the Scientific Committee of the  book  “Violing - making in Tuscany –  Violin-makers of the 20th century”. 
              In 2008 he collaborated to the publication of the  scientific catalogue: “The Conservatorio ” Luigi Cherubini” Collection- The  Stringed Instruments and Bows”  by order  of the  “Galleria dell'Accademia of  Florence”. 
For this publication he was entrusted with the  historical-stylistic comments and with the attributions. 
His instuments are played in the most prestigious  italian and also international orchestras as well as  in  various   chamber music ensambles. 
He also restores and adjusts instruments. 
He lives and works in Florence. 
             
           | 
         
       
     |